2.4 L’IA AL COMANDO
La concentrazione del mercato e gli incentivi alla sicurezza nazionale potrebbero limitare la portata delle barriere allo sviluppo dell’IA. – Gli esiti negativi dell’IA avanzata potrebbero creare una nuova serie di divisioni tra coloro che sono in grado di accedere o produrre risorse tecnologiche e proprietà intellettuale (IP) e coloro che non possono farlo. – Un’integrazione più profonda dell’IA nelle decisioni sui conflitti potrebbe portare a un’escalation involontaria, mentre l’accesso aperto alle applicazioni dell’IA potrebbe dare potere asimmetrico agli attori malintenzionati.
La proliferazione incontrollata di tecnologie di IA sempre più potenti e generiche rimodellerà radicalmente le economie e le società nel prossimo decennio, in meglio e in peggio. Oltre ai vantaggi in termini di produttività e ai progressi in campi diversi come l’assistenza sanitaria, l’istruzione e il cambiamento climatico, l’IA avanzata comporta notevoli rischi per la società. Inoltre, interagirà con i progressi paralleli di altre tecnologie, dall’informatica quantistica alla biologia sintetica, amplificando le conseguenze negative di questi sviluppi di frontiera (Riquadri 2.5 e 2.7). Non è necessario un uso improprio intenzionale perché le implicazioni siano profonde. Nuovi rischi deriveranno da modelli di IA generativa che si auto-migliorano e a cui viene conferito un controllo sempre maggiore sul mondo fisico, innescando cambiamenti su larga scala nelle strutture socioeconomiche.
Gli esiti negativi delle tecnologie di IA sono un altro nuovo ingresso nella classifica dei primi 10, con un significativo peggioramento della gravità del rischio percepito nell’orizzonte di lungo termine (Figura 2.11). Oltre alla possibilità che un’entità raggiunga l’intelligenza artificiale generale (AGI) – imparando a svolgere qualsiasi compito umano o animale – le principali preoccupazioni citate dagli intervistati del GRPS includono: la disinformazione e l’informazione errata (Capitolo 1.3: False informazioni); la perdita di posti di lavoro e la dislocazione (Capitolo 2.5: Fine dello sviluppo?); l’uso criminale e i cyberattacchi (Capitolo 2.6: Ondata di criminalità); i pregiudizi e le discriminazioni; l’uso nei processi decisionali critici sia da parte delle organizzazioni che degli Stati; l’integrazione dell’IA negli armamenti e nelle guerre. Finora, il principio di precauzione (prudenza di fronte all’incertezza) non è stato in gran parte applicato allo sviluppo dell’IA, poiché le autorità di regolamentazione hanno privilegiato l’innovazione. Tuttavia, la rapida evoluzione dello sviluppo e dell’affidamento sull’intelligenza artificiale avanzata sta superando la nostra capacità di adattamento, sia per quanto riguarda la comprensione della tecnologia stessa (il “problema della scatola nera”), sia per quanto riguarda la creazione di salvaguardie normative (il “problema del ritmo”), con una regolamentazione che gioca al passo con la tecnologia.
La velocità dei progressi, la profondità del potere di mercato e l’importanza strategica del settore continueranno a sfidare l’appetito e la capacità normativa delle istituzioni di governance. I rischi del downstream potrebbero mettere in pericolo i sistemi politici, i mercati economici e la sicurezza e la stabilità globale.
Lo sviluppo, guidato dal settore privato, di una potente tecnologia a duplice uso (sia civile che militare) rende ancora più essenziali le protezioni normative. Tuttavia, gli incentivi commerciali e le “guerre tecnologiche” guidate dalla sicurezza nazionale possono superare gli sforzi normativi per contenere gli esiti negativi per la società e la sicurezza. Gli intervistati del GRPS evidenziano l’insicurezza informatica e la concentrazione del potere tecnologico come gli unici fattori di rischio degli esiti negativi delle tecnologie di IA (Figura 2.12). La produzione di tecnologie di IA è altamente concentrata, in un’unica catena di fornitura integrata a livello globale che favorisce poche aziende e paesi (Figura 2.13).
Questo crea rischi significativi per la catena di fornitura che potrebbero manifestarsi nel prossimo decennio. Ad esempio, i controlli sulle esportazioni nelle prime fasi della catena di approvvigionamento (compresi i minerali) potrebbero far aumentare i costi complessivi e portare a persistenti pressioni inflazionistiche. La limitazione dell’accesso a fattori produttivi più complessi (come i semiconduttori) potrebbe alterare radicalmente la traiettoria della diffusione di tecnologie avanzate all’interno di un Paese. L’ampia diffusione di un piccolo insieme di modelli di fondazione dell’IA, anche nel settore finanziario e pubblico, o l’eccessiva dipendenza da un unico fornitore di cloud, potrebbe dare origine a vulnerabilità informatiche sistemiche, paralizzando le infrastrutture critiche. Data l’importanza strategica delle tecnologie dell’IA, gli obiettivi di sicurezza nazionale rimarranno probabilmente l’obiettivo primario dell’innovazione e della politica industriale in diverse economie, in risposta alla concentrazione del mercato, modellando le dinamiche di mercato a monte (Figura 2.14). Gli Stati punteranno a rendere sicure le proprie catene di approvvigionamento, a delocalizzare e a delocalizzare in modo amichevole, laddove possibile. Ad esempio, la Cina sta perseguendo una catena di fornitura ampiamente indipendente, visti i controlli sulle esportazioni che bloccano l’accesso ai chip per semiconduttori più avanzati. Alcuni Stati potrebbero cercare di catturare i lucrosi guadagni economici associati a queste tecnologie, mentre altri mireranno a risolvere il problema della concentrazione, potenzialmente a prezzo dell’innovazione. Sulla base di una storia di lotta alle pratiche anticoncorrenziali nel settore tecnologico, l’UE prevede di mettere in campo nuovi meccanismi per contrastare il dominio dei “gatekeeper” digitali e, secondo quanto riferito, sta anche valutando la possibilità di avviare un’indagine sulle pratiche anticoncorrenziali nei chip delle unità di elaborazione grafica (GPU).
Tuttavia, nonostante l’intervento sostanziale dello Stato – e in alcuni casi a causa di una politica economica offensiva – la produzione rimarrà fortemente concentrata. Le barriere all’ingresso rimangono elevate e le politiche statali possono ridurle solo in misura limitata. Le ingenti spese di capitale iniziali per l’innovazione e l’infrastruttura, le economie di scala e di scopo, il pool di talenti di nicchia, le asimmetrie informative e i pool di dati proprietari continueranno a favorire le aziende consolidate. L’integrazione verticale potrebbe diventare più diffusa, in quanto i produttori di modelli di base si espandono sempre di più agli usi a valle o collaborano con società di piattaforme che controllano pool di dati online o offrono servizi cloud. I controlli normativi sulle applicazioni a valle potrebbero rafforzare ulteriormente il potere di mercato. Ad esempio, l’uso di un regime di licenze potrebbe rafforzare il potere degli operatori esistenti, anche se rafforza la supervisione dell’IA di frontiera. Mentre i governi cercano di gestire le applicazioni a più alto rischio, la diffusa dipendenza dallo stack tecnologico sottostante (le tecnologie utilizzate per sviluppare un’applicazione) conferirà probabilmente ai leader tecnologici un’influenza sproporzionata sul discorso legislativo, plasmando le norme e gli standard del settore nel prossimo decennio. Mentre le applicazioni a valle sono molto più competitive, le motivazioni commerciali a monte – piuttosto che l’interesse pubblico – potrebbero diventare la forza guida dello sviluppo e della diffusione dell’IA. Questo compromesso è già visibile nella netta mancanza di un’autoregolamentazione coerente da parte dell’industria, con i team responsabili dell’IA tra i primi a essere soggetti a licenziamenti in seguito al ridimensionamento del settore negli ultimi anni. Le aziende tecnologiche potrebbero essere lasciate in gran parte responsabili dei prezzi e della privacy, e potrebbero avere un’influenza eccessiva nel prevenire l’innovazione competitiva. Se la massimizzazione del profitto guidata da monopolio o oligopolio sarà l’obiettivo principale della diffusione dell’IA nel prossimo decennio, le conseguenze per le applicazioni nei settori della sanità, dell’istruzione, dell’esercito, della giustizia e della finanza saranno vaste. Nel settore sanitario, ad esempio, con l’aumento esponenziale del volume e della granularità dei dati sanitari, la commercializzazione dei relativi pool di dati per le applicazioni di IA a valle potrebbe compromettere la privacy individuale ed erodere la fiducia nei sistemi sanitari. In assenza di forti garanzie etiche, i dati medici ottenuti da un fitness tracker, ad esempio, potrebbero individualizzare la pubblicità, facilitare la creazione di profili discriminatori per le assicurazioni sanitarie o sostenere nuove forme più invasive di monitoraggio dei dipendenti. Anche se l’accesso ai dati consente nuove soluzioni sanitarie e diagnosi precoci, la ricerca e lo sviluppo in campo medico potrebbero essere orientati verso i più ricchi, ovvero coloro che hanno le risorse per permettersi questo tipo di raccolta e monitoraggio quotidiano e pervasivo dei dati, che vengono poi utilizzati per addestrare l’intelligenza artificiale a varie applicazioni. Inoltre, l’influenza delle aziende a monte potrebbe far sì che la responsabilità per i rischi correlati, dagli algoritmi distorti agli errori diagnostici, venga spinta a valle in alcune giurisdizioni, in particolare nei Paesi con un potere di mercato più limitato, in cambio dell’accesso a queste tecnologie.
BOX 2.5 Il prossimo shock globale?
L’informatica quantistica potrebbe rompere e rifare i monopoli sulla potenza di calcolo, ponendo rischi radicali nel suo sviluppo. Gli attori criminali hanno già lanciato attacchi di harvest (noti anche come “Store Now, Decrypt Later”, o SNDL) in previsione di un computer crittograficamente significativo. I segreti commerciali di diversi settori industriali, tra cui quello farmaceutico e dell’hardware tecnologico, potrebbero essere compromessi, insieme a dati sensibili come le cartelle cliniche elettroniche, e venduti al miglior offerente. Anche infrastrutture di grandi dimensioni o addirittura globali, come banche, reti elettriche e ospedali, potrebbero essere paralizzate. Tuttavia, non è solo la proliferazione diffusa di questo livello di potenza di calcolo a destare preoccupazione. Anche se probabilmente si tratta di un rischio di coda, se la capacità di calcolo quantistico crittograficamente significativa viene raggiunta di nascosto e successivamente scoperta, potrebbe rapidamente destabilizzare le dinamiche della sicurezza globale.
Vincitori e perdenti dell’IA.
In effetti, l’ampia integrazione delle tecnologie dell’IA potrebbe creare una nuova serie di vincitori e perdenti sia nelle economie avanzate che in quelle in via di sviluppo. Il divario digitale tra Paesi ad alto e basso reddito potrebbe portare a forti disparità nell’impatto sociale – sia in termini di benefici che di rischi – delle tecnologie di IA. I Paesi e le comunità più vulnerabili delle economie avanzate e in via di sviluppo potrebbero rimanere ulteriormente indietro, isolati digitalmente dai progressi dell’IA in materia di produttività economica, finanza, clima, istruzione e sanità (Capitolo 2.5: Fine dello sviluppo?). La predominanza del Nord del mondo nello sviluppo dello stack tecnologico potrebbe perpetuare pregiudizi sociali, culturali e politici, mentre la resistenza ai rischi posti dall’IA, dalla disinformazione all’uso criminale, potrebbe essere inferiore nel Sud del mondo. I talenti tecnologici – e quindi la profonda conoscenza di queste tecnologie – sono concentrati in mercati limitati, e il conseguente divario di conoscenze rende difficile una regolamentazione efficace. Nei vari Paesi, gli strumenti di IA potrebbero essere concessi in licenza o reimpiegati come strumenti di repressione, laddove le norme o i regolamenti in materia sono nascenti o inesistenti (Capitolo 1.3: False informazioni).Potrebbero inoltre essere radicati squilibri nelle capacità militari, con le relative applicazioni che sollevano notevoli problemi etici e di diritti umani in materia di responsabilità. Di conseguenza, l’accesso allo stack tecnologico diventerà una componente ancora più critica del soft power per gli Stati rivali, per consolidare la loro influenza. La natura auto-rinforzante dello sviluppo dell’IA è tale che i produttori di queste tecnologie si affermeranno sempre di più man mano che l’IA verrà utilizzata per ottenere il prossimo progresso tecnologico (o l’effetto “rich-get-richer”). Tuttavia, una schiera sempre più ampia di potenze cardine potrebbe sfruttare i propri vantaggi competitivi nella catena del valore altamente concentrata per ottenere l’accesso a queste tecnologie a condizioni più favorevoli, dando vita a nuove dinamiche di potere. Si va dai fornitori di minerali critici, come Australia, Canada, Indonesia, Marocco, Vietnam e Cile, a quelli che possono sfruttare la proprietà intellettuale, come Giappone e Corea del Sud, o i capitali, come Norvegia e Singapore. Inoltre, una manciata di Stati, come l’India, potrebbe presto avere le dimensioni e la forza economica per sconvolgere direttamente lo sviluppo tecnologico, con le nuove innovazioni che catturano quote di mercato o fasi chiave della catena di fornitura del valore aggiunto.
BOX 2.6 Il prossimo shock globale?
Il miliardario non eletto
Il potere tecnologico nelle mani dei non eletti è considerato da molti intervistati del GRPS una preoccupazione maggiore del potere concentrato nel governo. L’influenza delle aziende Big Tech è già transnazionale, in concorrenza con Stati nazionali, e l’IA generativa continuerà a catalizzare il potere di queste aziende e dei fondatori associati. Anche se per ora l’influenza di queste aziende si esercita prevalentemente nella sfera normativa, il controllo sulle tecnologie a duplice uso e di uso generale continuerà a conferire un potere significativo e diretto agli attori privati. Il rischio di azioni unilaterali da parte di privati potrebbe aumentare in una serie di nuovi settori con conseguenze significative, come l’uso di satelliti civili nella guerra in Ucraina.
L’applicazione delle tecnologie AI a obiettivi militari potrebbe minacciare la stabilità globale nel prossimo decennio, con l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel processo decisionale dei conflitti che rappresenta un grave rischio. L’AI potenzierà le capacità di guerra cibernetica, consentendo a interi sistemi offensivi e difensivi di agire autonomamente, con impatti imprevedibili sulle reti e sulle infrastrutture connesse. Per quanto riguarda la guerra cinetica, le potenze globali e regionali hanno investito molto nello sviluppo di sistemi d’arma guidati dall’IA, il cui grado di autonomia è in aumento: le armi terrestri, aeree e marittime possono già effettuare la sorveglianza senza l’intervento umano. Si è tentato di stabilire una governance internazionale sul loro utilizzo, ma non sono ancora stati raggiunti accordi. L’anno scorso, le astensioni e i voti contrari a una bozza di risoluzione delle Nazioni Unite relativa ai sistemi d’arma autonomi sono stati notevoli, e hanno riguardato Cina, Corea del Nord, Iran, Israele, Turchia, Emirati Arabi Uniti, India e Russia. Rimane quindi la possibilità concreta che questi sistemi possano essere abilitati a prendere autonomamente decisioni su azioni letali, tra cui la creazione di obiettivi e la selezione di bersagli. Il potenziale di errore di calcolo in questi scenari è elevato. Ad esempio, l’IA potrebbe interpretare erroneamente le norme “non scritte” della postura geopolitica, come il volo di jet da combattimento in prossimità dello spazio aereo o dei mezzi militari di potenze rivali, come una minaccia materiale, dando inizio al conflitto. Il rischio più grave è rappresentato dalle applicazioni dell’intelligenza artificiale alle armi nucleari. Sebbene i governi abbiano indicato che il controllo umano sarà mantenuto sui sistemi di armi nucleari, in linea di principio l’IA potrebbe offrire la massima difesa condensando i tempi decisionali: prendere decisioni alla velocità del silicio, non a quella biologica. Allo stesso tempo, i sistemi di lancio abilitati all’IA potrebbero erodere la stabilità strategica, dato il potenziale teorico di colpire le risorse nucleari e la capacità di secondo attacco, unito alla quasi impossibile individuazione del suo sviluppo da parte degli Stati rivali. Se gli Stati incorporassero l’IA negli armamenti nucleari, aumenterebbe in modo significativo il rischio di escalation accidentale o intenzionale nel prossimo decennio, con conseguenze potenzialmente esistenziali. A differenza dello stack tecnologico a monte, l’applicazione a valle dell’IA è un mercato più competitivo. Nonostante sia tra le più potenti tecnologie emergenti a duplice uso, le barriere economiche e tecniche all’accesso all’IA di frontiera sono significativamente più basse rispetto alle sue controparti tecnologiche, come la geoingegneria e l’informatica quantistica. Molti intervistati del GRPS sottolineano la preoccupazione per l’accesso improvviso e diffuso alle applicazioni di IA generativa, dato che l’accesso a Internet equivale di fatto all’accesso a questi modelli. Gli attori malintenzionati possono sfruttare un’ampiezza sovrumana di conoscenze per concettualizzare e proliferare capacità pericolose, dalla disinformazione e dal malware alle armi biologiche (Riquadro 2.7), minacciando i diritti umani e la sicurezza in una miriade di modi.
BOX 2.7 Il prossimo shock globale?
Nuove armi biologiche
I tentativi di utilizzo di armi biochimiche da parte di attori non statali sono stati storicamente limitati, principalmente a causa delle elevate barriere di conoscenza. Senza una regolamentazione che limiti il libero accesso alle applicazioni più potenti delle tecnologie di IA, una combinazione di strumenti di IA potrebbe consentire la creazione di armi biologiche più mirate e severe da parte di un ampio spettro di attori non tecnici. I modelli linguistici di grandi dimensioni potrebbero fornire informazioni su argomenti a duplice uso, assistenza di laboratorio e, eventualmente, ricerca autonoma, mentre gli strumenti di progettazione biologica potrebbero consentire la creazione di nuove proteine e agenti biologici che superino il compromesso tra trasmissibilità e virulenza degli agenti patogeni. L’impatto potrebbe essere devastante, con agenti patogeni potenzialmente utilizzati per disattivare il personale militare prima di un conflitto, imitare una pandemia globale diffusa o persino colpire in modo letale specifiche etnie.
Gli intervistati del GRPS individuano nella sensibilizzazione e nell’educazione del pubblico uno dei meccanismi più efficaci per affrontare la preparazione al rischio e la riduzione degli esiti negativi delle tecnologie di IA (Figura 2.15) e uno strumento chiave per gestire gli impatti locali e costruire la capacità di governance e la resilienza della società. L’alfabetizzazione all’IA generativa è essenziale, sia per le autorità di regolamentazione che per la società in generale. L’alfabetizzazione all’IA potrebbe essere integrata nei sistemi di istruzione pubblica e nei corsi di formazione per giornalisti e decisori politici, non solo per comprendere le capacità dei sistemi di IA, ma anche per identificare le fonti di informazione affidabili. Gli intervistati del GRPS sottolineano anche la necessità di normative nazionali e locali. Anche se gli sforzi a livello nazionale non impediranno necessariamente la rapida proliferazione globale dell’IA e dei rischi correlati, la definizione di standard solidi ma flessibili può contribuire a garantire che lo sviluppo e la diffusione della tecnologia siano allineati alle esigenze della società. L’applicazione della legislazione esistente in materia di proprietà intellettuale, occupazione, politica della concorrenza, protezione dei dati, privacy e diritti umani dovrà evolversi per affrontare le nuove sfide poste dall’IA generativa. Altre aree chiave che si prevede saranno affrontate dai vari regimi normativi nel breve termine includono l’identificazione dei prodotti generati dall’IA, i blocchi o le limitazioni agli usi più rischiosi e la determinazione della responsabilità per i danni indotti dall’IA. Le soluzioni proposte includono, a titolo esemplificativo, la registrazione e la concessione di licenze per le versioni più potenti della tecnologia, la graduazione dell’accesso alla potenza di calcolo, l’implementazione di sistemi di provenienza e/o di watermarking, le procedure Know-YourCustomer e la divulgazione obbligatoria degli incidenti, nonché la creazione di un solido sistema di auditing e di certificazione. Gli intervistati del GRPS sottolineano inoltre il ruolo dei trattati e degli accordi globali nella gestione sia degli esiti negativi delle tecnologie di IA sia della concentrazione di potere tecnologico. A livello globale sono già emersi diversi quadri di governance dell’IA per fornire una guida di alto livello per lo sviluppo dell’IA, tra cui l’ultimo processo di Hiroshima del G7 sull’intelligenza artificiale generativa e la Dichiarazione di Bletchley. Inoltre, sono già stati lanciati appelli per una “versione AI” dell’IPCC. Questa entità potrebbe, in collaborazione con il settore privato, consentire un consenso scientifico globale sui rischi e le opportunità poste dall’AI di frontiera. Allo stesso modo, potrebbe comunicare i risultati ai responsabili delle decisioni, sulla base delle migliori proiezioni disponibili sull’hardware e sul software dell’IA a livello globale, anche se con cicli di valutazione più rapidi per necessità. La supervisione potrebbe anche estendersi a un database di segnalazione e a un registro dei sistemi di IA cruciali. Tuttavia, i rischi più esistenziali richiederanno un’ampia cooperazione tra le potenze, per ottenere un contenimento reciproco della proliferazione di tecnologie ad alto impatto e dell’escalation involontaria dell’IA militare (Capitolo 3: Rispondere ai rischi globali).
2.5 LA FINE DELLO SVILUPPO?
Lo sviluppo umano e la prosperità potrebbero subire una battuta d’arresto a causa degli ostacoli alla mobilità economica derivanti da vincoli climatici, tecnologici e geopolitici. – La profonda biforcazione dei mercati del lavoro potrebbe ampliare le disuguaglianze tra le economie sviluppate e quelle in via di sviluppo e creare ulteriori rischi all’interno di queste ultime, poiché le strutture demografiche e la domanda e l’offerta di lavoro divergono. – Il tenore di vita potrebbe diminuire per le popolazioni che soffrono di disoccupazione e disagio economico, ridisegnando radicalmente le dinamiche politiche.
Negli ultimi decenni il mondo ha compiuto rapidi passi avanti nella maggior parte degli indicatori di sviluppo umano, ma la fragilità di questi guadagni collettivi è evidente. In particolare, la pandemia COVID-19 ha messo a dura prova il progresso globale, con visibili inversioni di tendenza nel 2020 in diverse economie e regioni (Figura 2.17), mentre i progressi sono rallentati per quanto riguarda l’istruzione, l’assistenza sanitaria e la povertà. La mobilità economica – ovvero la capacità di migliorare lo status economico e i risultati correlati – è percepita come in diminuzione sia nelle economie sviluppate che in quelle in via di sviluppo, poiché i mercati del lavoro cambiano e le attuali politiche educative, lavorative e sociali diventano obsolete in un contesto di cambiamenti demografici. La mancanza di opportunità economiche è un nuovo ingresso nell’elenco dei rischi globali. È presente nella classifica dei primi 10 rischi nell’arco di due anni e si prevede che la sua gravità peggiorerà nel lungo periodo (Figura 2.16). Oltre alla disoccupazione come fattore primario, gli intervistati del GRPS ritengono che la mancanza di opportunità economiche derivi da un complesso mix di altri rischi globali. Tra questi vi sono rischi economici a breve termine, come la recessione economica e l’inflazione, e rischi sociali pressanti come l’erosione dei diritti umani, la violenza intrastatale e la polarizzazione sociale (Figura 2.18). Senza un’attenta gestione delle trasformazioni economiche su larga scala in atto, la mobilità economica si arresterà e si invertirà. La transizione climatica, i progressi dell’intelligenza artificiale, i cambiamenti demografici e le dinamiche geopolitiche potrebbero interagire nel prossimo decennio per consolidare lo squilibrio tra la domanda e l’offerta di lavoro tra i Paesi e al loro interno. Le conseguenze per la coesione sociale e i risultati politici sono di ampia portata e minacciano gli standard di vita di un ampio segmento della popolazione in molte economie.
Mercati biforcati
È probabile che le perturbazioni dei mercati del lavoro si intensifichino in tutto il mondo a causa delle due trasformazioni economiche su larga scala che stanno avvenendo contemporaneamente, guidate dall’azione per il clima e dall’integrazione dell’intelligenza artificiale. Queste due transizioni modificheranno drasticamente la qualità, la quantità e la distribuzione della creazione e della perdita di posti di lavoro, provocando rischi diversi. Alcune economie e comunità, isolate dalle opportunità di creazione di posti di lavoro e di riqualificazione, incontreranno mercati del lavoro saturi, ostacolando lo sviluppo. In altre, le sfide alla mobilità sociale e lavorativa potrebbero contribuire a creare carenze nei settori critici, rallentando le trasformazioni e i progressi economici. Entrambe le transizioni offrono preziose opportunità per affrontare le disuguaglianze economiche attraverso la generazione di nuove opportunità di reddito in una serie di settori. Ad esempio, si prevede che gli specialisti di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico saranno il lavoro in più rapida crescita, con un aumento del 40% (1 milione di posti di lavoro) entro il 2027, mentre si stima che la transizione verde porterà a più di 30 milioni di posti di lavoro entro il 2030. Rispecchiando la domanda di infrastrutture rinnovabili, si prevede che il settore globale delle costruzioni raddoppierà le sue dimensioni nel periodo di 10 anni dal 2020 al 2030, mentre i posti di lavoro correlati, compresi quelli nei settori dell’artigianato e dell’ingegneria, sono tra quelli che si prevede cresceranno maggiormente nei prossimi anni (Figura 2.19). Tuttavia, è probabile che la mobilità dei posti di lavoro correlati sia significativa, poiché queste transizioni spostano i lavoratori in parallelo, portando potenzialmente a una perdita netta di posti di lavoro nel complesso. Le stime più recenti prevedono una crescita strutturale di 69 milioni di posti di lavoro, a fronte di una perdita di 83 milioni di posti di lavoro, nei prossimi cinque anni.89 Questo livello di ricambio dei posti di lavoro sarà particolarmente impegnativo da gestire, poiché questi impatti
non saranno distribuiti uniformemente tra le economie o all’interno di esse. In molti casi, i posti di lavoro creati non saranno nella stessa posizione, settore o fascia di competenze dei lavoratori disponibili o spostati, e quindi si farà affidamento sulla mobilità della manodopera per occuparli. I risultati dell’EOS evidenziano già un crescente disallineamento della manodopera tra i Paesi: La carenza di manodopera figura tra i primi cinque rischi per 52 Paesi nei prossimi due anni, mentre la disoccupazione figura tra i primi cinque rischi in 30 Paesi. Come mostra la Figura 2.20, quasi tutti i Paesi intervistati includono almeno uno di questi rischi nella classifica dei primi 10: i Paesi a basso e medio reddito tendono a classificare più in alto la Disoccupazione, mentre gli intervistati a reddito medio-alto e alto sono più preoccupati per la Carenza di lavoro. La creazione di posti di lavoro nelle rispettive economie nel prossimo decennio sarà materialmente influenzata dall’accesso e dall’impiego selezionato degli investimenti per le transizioni legate al clima e alla tecnologia. Ad esempio, entrambe sono ampiamente sostenute dai governi, con finanziamenti e sussidi mirati alla crescita interna delle industrie connesse (Capitolo 2.4: AI in carica).
Tuttavia, poiché il capitale – e quindi il rischio – rimane costoso, è probabile che gli investimenti si concentrino ancora di più nelle economie avanzate relativamente stabili. Gli afflussi di capitale pubblico e privato per accelerare la transizione energetica sono stati particolarmente pronunciati negli Stati Uniti, in Cina e nell’UE, grazie a meccanismi di finanziamento e incentivi politici più sofisticati. Al contrario, le economie in via di sviluppo relativamente meno stabili, a basso reddito, soggette a conflitti o vulnerabili al clima possono essere considerate troppo rischiose per gli investimenti o le operazioni. Con molte di esse che hanno già un rating di credito inferiore al livello di investimento, l’interesse privato potrebbe diminuire ulteriormente, data la maggiore instabilità politica, normativa, sociale ed economica, nonché gli effetti negativi del cambiamento climatico. In effetti, gli esperti consultati temono che anche le stime pubblicate sulla migrazione legata al clima potrebbero spingere i capitali altrove (Capitolo 2.3: Un mondo a 3°C). Ciò aggraverebbe le sfide esistenti in termini di finanziamenti pubblici e allo sviluppo. Molti dei Paesi meno sviluppati (PMS), alle prese con la sofferenza del debito, si trovano già ad affrontare grandi lacune di finanziamento per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo nel medio termine (Figura 2.21) – l’instabilità geopolitica potrebbe ostacolare ulteriormente gli sforzi finanziari internazionali per sostenere queste economie, dalla ristrutturazione del debito agli aiuti esteri (Riquadro 2.8). Questo divario globale tra investimenti per la creazione di posti di lavoro e forza lavoro disponibile porterà quindi a rischi divergenti nella domanda e nell’offerta di lavoro. Il dividendo demografico di alcuni mercati in via di sviluppo potrebbe rapidamente trasformarsi in un dilemma demografico in cui la disoccupazione diventa un rischio cronico. In assenza di sostanziali investimenti nazionali o esteri, alcune economie potrebbero non essere in grado di generare sufficienti opportunità di reddito legate all’ecologia e alla tecnologia per assorbire una forza lavoro in crescita, mentre anche altri settori potrebbero essere a rischio in un mondo a bassa crescita, alti tassi e bassi investimenti. Si tratta di una sfida che non sarà limitata ai Paesi meno sviluppati: anche alcune economie a medio reddito che hanno cercato di crescere attraverso un modello basato sulle esportazioni potrebbero trovarsi di fronte a una sostanziale erosione dei posti di lavoro. Rispecchiando le tendenze del settore manifatturiero, diversi Paesi hanno fatto affidamento su una rapida crescita delle esportazioni di servizi forniti digitalmente (Figura 2.22), ma i settori e le funzioni lavorative più colpiti dall’IA generativa sono tra quelli più comunemente esternalizzati e delocalizzati, come le tecnologie dell’informazione, la finanza e le risorse umane. Anche se si creeranno opportunità di reddito di valore più elevato grazie all’aumento dell’IA, questi posti di lavoro saranno probabilmente
concentrati nelle regioni tecnologicamente avanzate, basandosi sui divari esistenti nell’istruzione e nell’alfabetizzazione digitale che non possono essere colmati senza investimenti (Capitolo 2.4: L’intelligenza artificiale al comando). Il minor costo della manodopera può ancora incentivare in qualche misura l’offshoring; tuttavia, il protezionismo nei servizi digitali potrebbe rafforzarsi. Ad esempio, requisiti più stringenti in materia di localizzazione dei dati potrebbero di fatto “reshoreizzare” queste industrie. Di conseguenza, sta emergendo rapidamente una domanda più fondamentale: la crescita delle esportazioni di prodotti manifatturieri e servizi può rimanere un percorso accessibile per una maggiore prosperità per i Paesi in via di sviluppo? Nella maggior parte delle economie avanzate, la creazione di posti di lavoro nelle infrastrutture verdi “con gli scarponi” potrebbe esacerbare i mercati del lavoro già rigidi. Questo potrebbe essere un grave limite alla transizione verde per i maggiori emettitori nel medio termine e, date le dinamiche geopolitiche e il malcontento della società, è più probabile che incentivi la sostituzione di lavori routinari e poco qualificati (dai muscoli alla potenza delle macchine) piuttosto che incoraggiare l’immigrazione e una migliore mobilità del lavoro. Infatti, alle prese con la contrazione e l’invecchiamento della forza lavoro, le aziende delle economie avanzate cercheranno di capitalizzare i vantaggi di produttività offerti dall’IA, implementandoli rapidamente e su scala. L’IA generativa sostituirà sempre più spesso i lavoratori di media qualifica (biologici all’intelligenza artificiale), in particolare nel settore dei servizi. La rapida diffusione di queste tecnologie potrebbe escludere le competenze umane in un periodo di tempo relativamente breve, portando al passaggio dalla carenza di talenti alla sottoccupazione e alla disoccupazione in alcune parti di queste economie e creando effetti a catena nelle economie in via di sviluppo.
BOX 2.8 Il prossimo shock globale?
Post-SDGs
Con l’avvicinarsi del 2030, l’erosione dimostrabile dei pilastri critici degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) potrebbe dare il tono al prossimo decennio, con la riduzione del sostegno internazionale ai percorsi di sviluppo sostenibile. Alla luce delle sfide interne e del calo della cooperazione internazionale, c’è il rischio di un aumento delle privazioni. La distribuzione degli aiuti potrebbe essere guidata principalmente da ristretti interessi di sicurezza, piuttosto che da più ampi e tradizionali imperativi di sviluppo, con il risultato di sforzi selettivi per creare un bene per pochi, piuttosto che un bene per tutti. Ad esempio, i finanziamenti degli aiuti potrebbero essere dirottati dal ripristino della natura o dall’istruzione alla costruzione di infrastrutture a doppio uso, come i porti. In un contesto di rallentamento della crescita, gli investimenti dalla Cina potrebbero ulteriormente ridursi, con conseguenti cancellazioni e ritardi di progetti infrastrutturali critici, destabilizzando i Paesi a basso e medio reddito, in particolare nell’Africa sub-sahariana.
Persone bloccate
Anche i percorsi individuali verso la prosperità economica potrebbero divergere a causa di queste due transizioni economiche, perpetuando i divari tecnologici, educativi e sociali. In assenza di politiche efficaci che incoraggino la riqualificazione e la mobilità lavorativa e sociale, l’accesso alle opportunità di reddito si restringerà per un segmento sempre più ampio della popolazione globale, creando sacche di disoccupazione e disagio economico che colpiscono sia i colletti blu che i colletti bianchi. Questo sconvolgimento è imminente, ma può cogliere la forza lavoro di sorpresa. Ad esempio, quattro dirigenti su 10 ritengono che l’IA porterà a perdite nette di posti di lavoro quest’anno, rispetto a solo un dipendente su 10. I risultati dell’EOS evidenziano un potenziale divario di competenze in diversi Paesi, suggerendo che i lavoratori domestici si troveranno ad affrontare ostacoli per soddisfare la domanda di lavoro nei prossimi due anni. Gli intervistati in numerosi Paesi hanno selezionato sia la disoccupazione che la carenza di manodopera tra le prime 10 posizioni (Figura 2.20). Si tratta di una serie di Paesi a reddito alto, medio-alto e medio-basso, come gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia Saudita, il Qatar, la Turchia, il Sudafrica, l’Australia, il Brasile e l’Argentina. Secondo le ultime stime, tre lavoratori su cinque avranno bisogno di formazione prima del 2027. Tuttavia, le barriere di classe socioeconomica e di età possono ostacolare la mobilità economica, rafforzando le disuguaglianze esistenti. Ad esempio, nonostante i progressi dell’intelligenza artificiale nel campo dell’istruzione, non tutti i lavoratori – tra i Paesi e all’interno di essi – avranno accesso ad adeguate opportunità di riqualificazione. Chi ha le risorse economiche per adattarsi a nuovi settori avrà maggiori possibilità di mantenere la stabilità economica e di ottenere salari più alti. Chi non ha accesso a una riqualificazione di qualità sarà costretto a trovare un impiego meno stabile o sicuro. Inoltre, l’automazione delle funzioni di base potrebbe creare una barriera educativa più elevata all’ingresso nella forza lavoro, amplificando le sfide della mobilità sociale. Nel lungo periodo, anche i posti di lavoro dei lavoratori più qualificati e più costosi potrebbero essere minacciati dall’intelligenza e dalla potenza delle macchine, con ostacoli dovuti all’obsolescenza e all’atrofia delle competenze, oltre che ai progressi della tecnologia.
In assenza di adeguati sistemi di protezione sociale, i lavoratori sfollati che faticano a reinserirsi nel mondo del lavoro potrebbero andare incontro a tassi più elevati di povertà, fame e senza fissa dimora, soprattutto nel breve periodo, se i costi e l’inflazione dovessero rimanere più elevati a lungo. L’accesso ai beni di prima necessità, tra cui l’assistenza sanitaria e l’alloggio, potrebbe essere limitato. In assenza di percorsi sostenuti verso mezzi di sussistenza sicuri, un maggior numero di individui potrebbe essere spinto verso la criminalità, la militarizzazione o la radicalizzazione (Capitolo 2.6: Ondata di criminalità). Lo spostamento economico forzato potrebbe diventare più comune, con individui che migrano alla ricerca di migliori opportunità economiche e, possibilmente, di assistenza sociale – ma anche questo potrebbe essere un percorso che alcuni individui non possono permettersi. Sebbene molte di queste conseguenze possano essere avvertite in modo più acuto nelle economie in via di sviluppo, con un minore spazio fiscale per agevolare la transizione degli individui, questi rischi rimangono una preoccupazione anche nelle economie avanzate. Ad esempio, i lavoratori dei settori “sporchi” potrebbero rimanere bloccati in economie locali dipendenti dai combustibili fossili, con poche altre opportunità disponibili. La fuga dei lavoratori anziani aggraverà la crescente pressione sui sistemi sociali e sanitari, creando una crisi di sostentamento diversa ma correlata: la crescente insicurezza pensionistica. L’anticipata interruzione del lavoro potrebbe anche consentire una maggiore concentrazione di conoscenza, tecnologia, reddito e ricchezza, perpetuando i cicli di povertà. Un individuo nato in un contesto meno privilegiato si troverà probabilmente ad affrontare barriere formidabili e potenzialmente più alte per raggiungere il suo pieno potenziale, minando le nozioni di meritocrazia ed equità che sono alla base di società stabili e inclusive.
BOX 2.9 Il prossimo shock globale?
L’ondata verde incontra l’ondata tecnologica
La crescente frustrazione per le condizioni economiche provocherà divisioni sociali, poiché gli individui chiedono migliori opportunità, uguaglianza di reddito e migliori standard di vita. Il contraccolpo anti-tech e anti-sostenibilità sarà alimentato dai lavoratori minacciati da queste due transizioni. Gli scioperi e le rivolte che ne derivano potrebbero aumentare, interrompendo regolarmente la continuità aziendale e danneggiando le infrastrutture essenziali, dalle istituzioni finanziarie ai servizi pubblici e ai trasporti. Sia gli spostamenti dei colletti bianchi che quelli dei colletti blu potrebbero essere fortemente presenti nelle piattaforme politiche durante i cicli elettorali, interagendo per polarizzare gli elettori in alcuni casi o per allineare raggruppamenti storicamente improbabili in altri. Questa potrebbe essere una dinamica da tenere d’occhio nelle prossime elezioni sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito, dove i sindacati hanno storicamente rappresentato parti fondamentali delle coalizioni di voto e il cui potere elettorale potrebbe in ultima analisi rallentare l’avvio delle due transizioni economiche.
Standard di vita in stallo
Mentre i mezzi di sussistenza e il benessere degli individui sono minacciati, lo spazio fiscale e l’appetito politico interagiranno per plasmare la risposta dei governi sia nelle economie avanzate che in quelle in via di sviluppo. Se queste trasformazioni economiche non vengono gestite con attenzione, le difficoltà economiche che ne derivano potrebbero far regredire i parametri dello sviluppo umano – dalla povertà all’accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria – per ampie fasce della popolazione globale. E se il tenore di vita non viene preservato per la generazione attuale e per quella successiva, le dinamiche sociali e politiche potrebbero cambiare radicalmente in molte economie. Come sottolineato nel Rapporto sui rischi globali dello scorso anno (Capitolo 2.6: Stabilità economica), le richieste di investimento in concorrenza tra loro fanno sì che pochi Paesi abbiano la possibilità di investire nel capitale umano a lungo termine – nei sistemi di istruzione e di assistenza sanitaria, componenti fondamentali per la realizzazione delle opportunità economiche. Ciò sarà avvertito in modo più acuto nei mercati più vulnerabili, che, come già osservato, potrebbero trovarsi ad affrontare una potenziale crisi degli investimenti con impatti corrosivi a lungo termine. Poiché lo spazio fiscale è ridotto e i finanziamenti privati rimangono limitati, questi mercati saranno sempre più costretti a scegliere tra, ad esempio, pagare il debito estero, fornire una rete di sicurezza forte e immediata per le persone in difficoltà, investire nei futuri dividendi della crescita offerti dall’azione per il clima e dallo sviluppo tecnologico, gestire e adattarsi al cambiamento climatico o sostenere le capacità di adattamento a lungo termine del capitale umano attraverso i sistemi sanitari e di istruzione. In questo contesto, la richiesta da parte dell’opinione pubblica di governi più interventisti potrebbe ricalibrare le politiche fiscali, con una crescente pressione da parte dei governi ad attuare politiche che diano priorità a reti di sicurezza generose e alla stabilità dell’occupazione. In generale, tuttavia, date le preoccupazioni per la sostenibilità del debito, la capacità dei governi di permettersi di mitigare i rischi di spostamento dei posti di lavoro legati al clima e all’IA per i singoli individui – ad esempio attraverso sussidi di disoccupazione più alti, salari minimi più generosi o sussidi per la riqualificazione – sarà in parte trainata dai relativi aumenti di produttività, che porteranno a una crescita del PIL e del gettito fiscale. Con la biforcazione dei mercati del lavoro, la capacità dei governi di sostenere la propria forza lavoro attraverso queste trasformazioni radicali, mantenendo il progresso dello sviluppo e gli standard di vita, potrebbe divergere a sua volta. Nelle economie in cui gli sforzi dei governi sono – o sono visti come – inadeguati, i movimenti populisti capitalizzeranno sulla disillusione delle classi medie e basse, che vedono poche opportunità per il loro futuro e per quello dei loro figli. Sebbene possa incoraggiare l’innovazione e l’imprenditorialità, il divario di aspirazioni alimenterà la frustrazione. Le persone connesse al digitale, sia nelle economie in via di sviluppo che in quelle avanzate, vedranno una vita migliore altrove, ma le opportunità economiche limitate nel loro ambiente impediranno loro di accedere a questo livello di vita. Anche piccoli spostamenti nell’accesso al reddito e alle opportunità – percepiti o reali – possono scatenare proteste e disordini civili e rafforzare il sentimento anti-immigrazione e i crimini di odio contro le popolazioni migranti. Negli scenari più estremi, il malcontento per lo status quo potrebbe addirittura spingere le società a ribellarsi apertamente e a chiedere un cambio di regime.
Agire oggi
La transizione verde e l’IA di frontiera, oltre a rappresentare una radicale rottura dei modelli economici tradizionali e dei percorsi di sviluppo, offrono anche notevoli opportunità. Con un’attenta gestione e un certo grado di cooperazione internazionale, un’efficace mobilità lavorativa e sociale può garantire che la prosperità, anziché i rischi, sia condivisa oltre i confini, liberando i vantaggi di produttività offerti da entrambe le trasformazioni economiche e migliorando lo sviluppo umano. Ad esempio, mentre si ritiene che la disoccupazione sia affrontata principalmente dalle strategie aziendali e dalle normative nazionali e locali (Figura 2.23), l’aumento del lavoro a distanza e delle modalità di impiego non tradizionali, insieme al trasferimento di tecnologia e competenze, potrebbe contribuire ad affrontare le disuguaglianze globali nell’accesso alle opportunità economiche. Gli sforzi in corso per rimodellare il regime fiscale globale dovrebbero anche puntare alle fonti emergenti di disuguaglianza e sostenere i mercati in via di sviluppo nell’acquisizione di una quota della prossima generazione di catene del valore. Il sostegno dei meccanismi finanziari multilaterali e internazionali potrebbe anche ridurre i rischi reali e percepiti nei Paesi più vulnerabili per sbloccare i flussi di finanziamento. L’uso più esteso delle garanzie potrebbe ampliare la base dei potenziali investitori privati – o le strutture di finanza mista, anche con il sostegno di investitori filantropici, potrebbero migliorare il profilo di rischio-rendimento percepito, aprendo queste opportunità di investimento agli investitori istituzionali.Di fronte a questi cambiamenti strutturali del panorama occupazionale, ben pochi gruppi demografici, industrie o Paesi possono rimanere compiacenti. Riconoscendo che gli impatti del clima e dell’IA sui mercati del lavoro non saranno uniformi, le soluzioni per migliorare la mobilità economica devono essere personalizzate per affrontare vulnerabilità specifiche, come la carenza di manodopera, a livello di settore e di Paese. Ad esempio, il capitale umano “incagliato” dalla transizione verde – cioè i lavoratori sfollati dalle industrie ad alta intensità di carbonio – potrebbe contribuire ad affrontare le carenze di manodopera verde se si possono superare le barriere geografiche, economiche o di competenze. Una maggiore attenzione ai settori che vanno oltre le definizioni ristrette di “tech” e “green”, come la sanità, l’assistenza, l’istruzione, il turismo, l’ospitalità, l’agricoltura, i servizi alla persona e la cultura – ognuno dei quali tende a favorire le caratteristiche umane e a generare occupazione su larga scala – può anche aiutare i Paesi a sostenere le transizioni strutturali dei loro mercati del lavoro e della loro forza lavoro. Il settore pubblico e quello privato dovranno collaborare per garantire la transizione delle competenze dai ruoli del tramonto a quelli dell’alba.
2.6 L’ONDA CRIMINALE
La fragilità degli Stati, alimentata dai cambiamenti climatici, dai conflitti e dalle difficoltà economiche, creerà o amplierà un vuoto di governance in cui la criminalità organizzata transnazionale potrà prosperare. – I progressi tecnologici apriranno nuovi mercati e permetteranno alle reti criminali di diffondersi, e il costo umano ed economico del crimine potrebbe aumentare di pari passo. – Con l’aumento della facilità e dell’attrattiva di queste economie parallele, è probabile che le linee di demarcazione tra criminali e Stato si confondano.
La criminalità organizzata potrebbe continuare a globalizzarsi sia in termini di obiettivi che di operazioni e, così facendo, potrebbe diventare una presenza potente e destabilizzante in un numero maggiore di Paesi. I dati più recenti suggeriscono che l’attività ha già iniziato ad aumentare in tutti i mercati e gli attori criminali (Figura 2.25).Nonostante il calo dei tassi di omicidio, la criminalità organizzata rimane un contributo significativo alla violenza letale: tra il 2000 e il 2019, ha provocato un numero di uccisioni pari a quello di tutti i conflitti armati nel mondo messi insieme, con un tasso di circa 65.000 morti all’anno. L’attività economica illecita è un rischio poco visibile: si colloca relativamente in basso in termini di gravità percepita su entrambi gli orizzonti temporali di due e 10 anni, rispettivamente al 28° e al 31° posto (Figura 2.24). Pur essendo più ristretta rispetto alla definizione adottata dal GRPS, questa sezione si concentrerà specificamente sulla criminalità organizzata alla luce di queste recenti tendenze dei dati per esplorare se le forze geostrategiche, ambientali, demografiche e tecnologiche emergenti potrebbero trasformare il rischio già cronico della criminalità organizzata in una crisi pressante nel prossimo decennio. In effetti, molti dei fattori che favoriscono l’attività economica illecita sono tra i più gravi rischi percepiti nell’orizzonte di breve e lungo termine. È tra i primi 10 rischi più connessi nella rete, visto che è guidato dalla recessione economica, dalla mancanza di opportunità economiche, dall’insicurezza informatica e dalla migrazione involontaria, insieme alla disoccupazione, alla violenza intrastatale e al confronto geoeconomico, tra gli altri (Figura 2.26). Ci sono tre tendenze concomitanti che alimenteranno le organizzazioni criminali e i relativi mercati illeciti nel prossimo decennio. In primo luogo, la fragilità della società, derivante da vulnerabilità geopolitiche, socioeconomiche e ambientali, può favorire l’espansione dei mercati illeciti. Parallelamente, i progressi tecnologici abbatteranno le barriere all’ingresso – confini, lingue, competenze – aprendo flussi di reddito alternativi, in particolare nel settore informatico, e consentendo alle reti criminali transnazionali di diffondersi. Infine, l’erosione della governance legittima può creare un vuoto di potere che consente alle organizzazioni criminali di prosperare, contendendo a regimi fragili il controllo del territorio o sfruttando partnership lucrative con attori statali.
Mercati vulnerabili
Nel prossimo decennio è probabile che le economie parallele (o mercati neri) proliferino, creando flussi di entrate lucrative e bacini di reclutamento per le reti della criminalità organizzata, mentre i costi del crimine si diffondono maggiormente tra i cittadini. La domanda di contrabbando illegale di droga, armi, risorse, denaro, prodotti farmaceutici e persone aumenterà di pari passo con gli sviluppi geopolitici, economici e ambientali. L’ampliamento dei regimi sanzionatori (Capitolo 1.4: Aumento dei conflitti), le politiche geoeconomiche offensive, le migrazioni involontarie legate al clima e persino la prevista volatilità dei prezzi nell’economia lecita – per quanto riguarda cibo, carburante, salute o minerali critici – potrebbero spingere l’espansione del contrabbando illegale in nuovi mercati geografici o in nuovi prodotti. Ad esempio, l’attuale concentrazione del mercato nella catena del valore tecnologico significa che il contrabbando legato alla tecnologia, anche per quanto riguarda i semiconduttori, probabilmente continuerà ad espandersi (Capitolo 2.4: L’intelligenza artificiale al comando). L’estrazione illegale di risorse critiche sarà una delle principali fonti di instabilità in diverse regioni, dal Sud-Est asiatico all’America Latina, e porterà alla violenza, alla corruzione, allo sfollamento delle popolazioni indigene e alla distruzione dell’ambiente. Poiché la scarsità fa aumentare il valore delle risorse, i crimini ambientali come il disboscamento illegale potrebbero favorire il lavoro forzato e le violazioni dei diritti umani, accelerando a loro volta impatti ambientali più ampi. Analogamente, il settore della pesca potrebbe attirare sempre più l’interesse dei gruppi di criminalità organizzata. La pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata è un flusso di entrate che può essere praticato con relativa impunità, con problemi giurisdizionali che ostacolano l’applicazione. Questa pratica è inoltre complementare ad altre forme di traffico marittimo, tra cui quello di droga e di persone. Allo stesso tempo, le vulnerabilità socioeconomiche derivanti da queste stesse tendenze aumenteranno l’esposizione alle reti criminali. Inoltre, la disintegrazione sociale, la segregazione urbana, la povertà e le disuguaglianze economiche sono tutti fenomeni ben noti alla criminalità organizzata, potenziali motori di attività criminali e potrebbero indurre un maggior numero di persone a intraprendere attività criminali. La disoccupazione è considerata il più forte motore dell’attività economica illecita (scelta da oltre il 40% degli intervistati del GRPS). Se la povertà e la disoccupazione diventano problemi cronici nei Paesi vulnerabili alle crisi di sussistenza (Capitolo 2.5: Fine dello sviluppo?), il crimine potrebbe diventare la fonte di reddito predominante e l’unico modo per accedere ai beni di prima necessità per alcune comunità. Vulnerabilità informatiche Parallelamente, la rapida integrazione delle tecnologie avanzate sta esponendo un sottoinsieme più ampio della popolazione globale a un potenziale sfruttamento digitale e fisico. Le reti della criminalità organizzata adotteranno sempre più spesso modelli di business misti che utilizzano le nuove tecnologie per diversificare i finanziamenti illeciti e frammentare la presenza fisica della criminalità organizzata. Ciò comporterà rischi significativi per gli individui e le imprese legali, e può potenzialmente portare a violenze che sfidano il potere dei governi e minacciano il controllo territoriale degli Stati. Nuovi strumenti e capacità apriranno nuovi mercati per le reti criminali, con il crimine informatico che offrirà un flusso di entrate sempre più a basso rischio e a basso costo per la criminalità organizzata. Gli attacchi di phishing, ad esempio, possono ora essere facilmente e accuratamente tradotti in lingue minoritarie utilizzando l’IA generativa. Nei prossimi anni, difese informatiche più sofisticate sposteranno gli obiettivi verso individui meno alfabetizzati digitalmente o verso infrastrutture e sistemi meno sicuri. Già diffuso in America Latina, il crimine informatico continuerà a diffondersi in parti dell’Asia e dell’Africa occidentale e meridionale, man mano che il benessere crescerà e la connettività a Internet porterà online ampie fasce della popolazione globale.
La Figura 2.27 evidenzia la crescente preoccupazione dei leader aziendali delle regioni in via di sviluppo per il rischio di criminalità informatica e di insicurezza informatica. Si colloca tra i primi 10 rischi nei prossimi due anni per i mercati già alle prese con livelli di criminalità più elevati, come Camerun, Mali, Thailandia ed Emirati Arabi Uniti. Secondo alcuni esperti consultati, l’adozione di questi modelli digitali misti, che sfruttano i flussi di reddito cibernetici e fisici, potrebbe portare a un calo della violenza se queste attività sostituissero forme alternative di reddito illecito, come il traffico di droga. In particolare, però, l’influenza distruttiva della criminalità informatica mette a rischio un numero maggiore di civili rispetto a quando si concentra tra attori criminali nella guerra tra bande, oltre a essere associata ad altre forme di violenza fisica, come il traffico di esseri umani. I gruppi della criminalità organizzata utilizzeranno sempre più le tecnologie per consentire l’espansione geografica delle loro reti e rafforzare i punti di appoggio strategici dell’attività economica e politica. Grazie alla tecnologia, le reti criminali possono diffondersi per sfruttare l’aumento della domanda, le lacune normative e di applicazione e la percezione negativa da parte dell’opinione pubblica della legittimità della polizia e dello Stato, con finanziamenti, fornitori, clienti e violenza che hanno origine in mercati separati. I risultati dell’EOS suggeriscono che questo potrebbe essere un rischio sottovalutato tra le percezioni delle imprese, con forme di criminalità più tradizionali – tra cui il commercio e il traffico illecito – che si prevede rimarranno in gran parte concentrate in America Latina e nei Caraibi nei prossimi due anni (Figura 2.28). Da notare che diverse economie, come la Nigeria, il Kenya, la Turchia e l’Indonesia, stanno già sperimentando livelli di criminalità più elevati (ombreggiati di arancione più scuro), nonostante l’attività economica illecita non si collochi così in alto nella percezione del rischio.
La proliferazione delle attività illecite in nuovi mercati e aree geografiche, favorita dalla tecnologia, potrebbe avere numerose implicazioni a livello statale, aziendale e individuale. Oltre ai problemi di sicurezza informatica, potrebbe esporre le imprese a una serie di rischi maggiori, dalle minacce alla reputazione e al controllo normativo sui flussi finanziari e sulle catene di approvvigionamento fino all’impatto sulla redditività a lungo termine e sul successo dei mercati legittimi. In scenari più estremi, l’espansione geografica di queste organizzazioni criminali potrebbe anche portare a violenze politiche che sfidano il potere dei governi, rispecchiando i recenti sviluppi in America Latina e nei Caraibi, come ad Haiti. Un aumento degli spazi “non governati” sarà probabilmente visto anche nella crescita di gruppi armati e radicalizzati e di giovani disincantati in molte città del mondo sviluppato, minacciando la sicurezza pubblica.
BOX 2.10 Il prossimo shock globale?
Epidemia globale di fentanil
L’applicazione del divieto dei Talebani e la quasi eradicazione della produzione di papavero in Afghanistan potrebbero avere ampie implicazioni per il commercio globale di droga. Storicamente responsabile di circa l’80% della produzione di oppio, la rapida carenza di offerta dell’Afghanistan potrebbe essere ampiamente soddisfatta dalle droghe sintetiche. Il fentanil, ad esempio, offre vantaggi significativi ai gruppi criminali: è un prodotto a minore intensità di lavoro, richiede volumi inferiori di materiali precursori e offre un flusso di entrate a basso costo. Alcuni esperti consultati hanno fatto riferimento ai primi segni di produzione on-shored nelle economie industrializzate, consentita dalla costruzione di laboratori illeciti “crime as a service”. È preoccupante, tuttavia, che il fentanil sia molto più potente dell’oppio naturale, con gravi implicazioni per la salute se dovesse penetrare nei mercati in modo più ampio. È la principale causa di morte tra i giovani adulti negli Stati Uniti, con decessi per overdose attribuibili all’uso di fentanil che raggiungeranno quasi 110.000 nel 2022 – sebbene gli Stati Uniti e la Cina abbiano recentemente raggiunto un accordo per limitare l’esportazione di sostanze chimiche precursori.
La crescente fragilità dello Stato rafforzerà la facilità e l’attrattiva di queste economie parallele per un insieme più ampio di attori, a causa della ridotta capacità di risposta dello Stato o, in alcuni casi, dell’attenuazione dei confini tra criminali e Stato. In effetti, lo Stato stesso potrebbe sostenere o diventare suscettibile alla criminalità organizzata nel prossimo decennio. Alimentata dalla fragilità, una corruzione più diffusa potrebbe creare un circolo vizioso per cui gli Stati non sono in grado di ricostruire la resilienza per contrastare efficacemente la criminalità organizzata e potrebbero invece essere catturati dalle reti criminali. Ad esempio, la corruzione potrebbe effettivamente portare al controllo degli snodi di trasporto, delle forze dell’ordine e di parti del settore pubblico da parte di gruppi di criminalità organizzata. Questo a sua volta minerebbe lo stato di diritto, distorcerebbe la concorrenza e indebolirebbe ulteriormente la crescita economica, erodendo sia la fiducia della società che le capacità di applicazione. La Figura 2.30 illustra questa relazione simbiotica, in cui la criminalità si trova generalmente a braccetto con gli Stati fragili che presentano livelli più elevati di conflitto e corruzione. Anche la “sponsorizzazione” statale di attività illecite può diventare più comune (Riquadro 2.11). Nel cyberspazio, ad esempio, i prodotti mercificati (tra cui il ransomware) e i servizi a pagamento (come il riciclaggio di denaro) sono ora facilmente accessibili ad attori meno competenti dal punto di vista tecnico. Ciò include l’approvvigionamento da parte di Stati e attori sostenuti dallo Stato per condurre spionaggio e interferenze straniere. Anche i confini tra criminalità organizzata, milizie private e gruppi terroristici si confonderanno. Potrebbero crescere le collaborazioni simbiotiche tra Stati e criminalità organizzata, ad esempio nell’acquisizione dei dati dei giornalisti investigativi nell’ambito di un più ampio giro di vite sui flussi di informazione (Capitolo 1.3: False informazioni), in cambio di concessioni e accordi bilaterali. I gruppi sponsorizzati dallo Stato potrebbero adottare sempre più spesso modelli di business misti, intraprendendo sia attività lecite che illecite. Ad esempio, il Gruppo Wagner è una società militare privata che è stata designata come “organizzazione criminale transnazionale” dagli Stati Uniti. L’organizzazione dispone di una rete di entità economiche, tra cui società minerarie, in particolare in Africa. La presenza di questi gruppi potrebbe alimentare ulteriormente il ciclo tra conflitti, fragilità, corruzione e criminalità, soprattutto laddove lo Stato non ha la capacità di far rispettare i diritti legali. Non solo la presenza di questi gruppi può scatenare violenze letali, ma offre anche una via economica per le attività illecite, quando altre vie si esauriscono. Ad esempio, il cambiamento climatico ha portato a una diminuzione delle terre coltivabili e degli stock ittici nel lago Ciad, spingendo alcuni individui a unirsi ai gruppi armati come fonte alternativa di reddito.
BOX 2.11 Il prossimo shock globale?
Stato criminale
In uno scenario più estremo, lo Stato stesso potrebbe diventare il criminale. La criminalità informatica potrebbe creare lucrosi flussi di finanziamento illecito, difficilmente attribuibili a un particolare Stato, che possono essere utilizzati per servizi governativi, attività politiche illegali (come assassinii o campagne di disinformazione) o persino campagne politiche. Ad esempio, lo scorso anno la Corea del Nord ha rubato 200 milioni di dollari in criptovalute nell’arco di otto mesi, presumibilmente per finanziare il proprio programma di armamento nucleare.I governi autocratici, i regimi fragili e gli “Stati non governati” sono più suscettibili a questo tipo di cattura.
Agire oggi
Per prevenire efficacemente la diffusione di attività illecite in mercati sia geografici che economici, si potrebbero affrontare tre aree chiave: la capacità di riciclare profitti illeciti, le comunicazioni che consentono reti criminali estese e la corruzione. Ad esempio, mentre il rischio di sorveglianza deve essere gestito con attenzione, lo smantellamento delle comunicazioni criptate potrebbe essere uno strumento radicale per interrompere le reti criminali transnazionali. L’eliminazione di EncroChat, ad esempio, ha portato a 6.558 arresti e a quasi 900 milioni di euro di fondi criminali sequestrati o congelati. Tutti e tre i pilastri possono essere affrontati a più livelli di governance; tuttavia, gli intervistati del GRPS ritengono che le normative nazionali e locali abbiano il maggior potenziale per guidare l’azione di riduzione del rischio e di preparazione rispetto alle attività economiche illecite (Figura 2.30). Con le limitazioni alla cooperazione internazionale, potrebbe esserci uno spostamento verso accordi unilaterali, bilaterali e regionali sulla criminalità, anche se questi potrebbero rivelarsi meno efficaci nell’affrontare le reti criminali transnazionali che trascendono le alleanze politiche e i confini nazionali. Gli intervistati del GRPS riconoscono la necessità di continuare ad avere trattati e accordi globali per incrementare gli sforzi locali. Sebbene sia stato considerato relativamente meno importante nel contesto dell’insicurezza informatica, lo sviluppo di un trattato delle Nazioni Unite sulla criminalità informatica è considerato da alcuni un passo incoraggiante, nonostante sia accompagnato da profonde preoccupazioni riguardo alla relativa repressione dei diritti umani da parte dei governi. Se adottato, sarebbe il primo quadro di cooperazione internazionale su una questione informatica, che affronta la prevenzione, l’investigazione e il perseguimento della criminalità informatica. Oltre a questi sforzi, sarà essenziale concentrarsi sui fattori socioeconomici per ridurre le vie d’accesso e la domanda di attività criminali.
2.7 PREPARARSI PER IL DECENNIO A VENIRE
Alla domanda sulle prospettive politiche globali per la cooperazione sui rischi nel prossimo decennio, due terzi degli intervistati (66%) ritengono che ci troveremo di fronte a un ordine multipolare o frammentato, in cui le medie e grandi potenze si contendono, stabiliscono e applicano regole e norme regionali (Figura 2.31). La cooperazione su questioni globali urgenti, dalla crisi ambientale interconnessa ai progressi tecnologici ad alta velocità, potrebbe essere sempre più scarsa, richiedendo nuovi approcci per affrontare i rischi globali. Il prossimo capitolo (Capitolo 3: Rispondere ai rischi globali) esplora diversi tipi di rischi globali e come affrontarli in vista del prossimo decennio in un nuovo contesto multipolare.