Un thread di Ruth Deyermond (docente senior del Dipartimento di studi sulla guerra al King’s College di Londra) sulla guerra in Ucraina tradotto da Winstonp (https://winstonp.substack.com/). Buona lettura.
1. La Russia non può vincere. Negli ultimi mesi in Occidente si è discusso molto della vittoria russa, ma gli obiettivi del governo russo erano irrealistici fin dall’inizio e impossibili da raggiungere non appena sono iniziati i combattimenti. Gli obiettivi espliciti dell’invasione erano: ripristinare la mappa strategica dell’Europa a favore della Russia; fermare il “genocidio” nell’Ucraina orientale; creare un’Ucraina filo-russa, compreso un governo fantoccio a Kiev (cioè “denazificare” l’Ucraina). Altri obiettivi erano il rafforzamento del dominio russo negli stati che facevano parte dell’URSS e il rafforzamento dello status di grande potenza globale della Russia. Invece di raggiungere questi obiettivi, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha ampliato la NATO e aumentato enormemente le prospettive di adesione alla NATO e all’UE per l’Ucraina e la Moldavia. Il governo di Kiev non è mai stato così lontano dal diventare filo-russo e l’Ucraina non è mai stata così vicina dall’integrarsi politicamente e normativamente in quella che potremmo definire una casa comune europea (escluse Russia e Bielorussia). Invece di fermare un genocidio che non stava accadendo, le forze russe hanno violentato, torturato e ucciso molte migliaia di persone che affermavano di proteggere. Invece di “denazificare” l’Ucraina, Putin ha nazificato la Russia. Invece di rafforzare il suo dominio regionale, la guerra della Russia contro l’Ucraina ha indebolito la sua posizione nel cosiddetto “vicino estero”. Invece di rafforzare le sue pretese di identità di grande potenza, la guerra ha rapidamente aumentato la dipendenza dalla Cina. Dal punto di vista economico e diplomatico, la Russia assomiglia meno a un partner della Cina e più a uno Stato cliente. Rispetto a tutti i suoi obiettivi di guerra, la Russia ha perso e non può vincere.
2. Ma l’Ucraina può ancora perdere. Il fatto che la Russia non possa vincere alle condizioni originali significa che Putin – la cui presidenza è ora legata alla guerra – deve trovare nuovi obiettivi che la Russia “può” raggiungere e può presentare come una vittoria. Per fare ciò, la Russia continuerà a uccidere gli ucraini e a distruggere l’economia ucraina, le infrastrutture, i siti culturali e l’ambiente. L’Ucraina potrebbe – e senza un continuo e significativo sostegno occidentale, lo farà – perdere più territorio.
3. Anche l’Occidente può perdere. Se la Russia riuscisse a convincere se stessa e gli altri che sta vincendo in Ucraina, l’Occidente – sia collettivamente che i singoli stati, soprattutto gli Stati Uniti – sembrerebbe, e quindi sarà, più debole. Tutto tranne la sconfitta russa in Ucraina avrà gravi implicazioni sulla sicurezza per i membri della NATO in tutti i settori, dalla sicurezza del Mar Nero all’integrità dei processi democratici interni.
4. Uno dei motivi è che il governo russo ha deciso che l’Occidente (gli Stati Uniti, la NATO, l’UE) non è solo un nemico, è “il” nemico. Ciò è ora insito sia nella condotta che nella giustificazione esterna della guerra, sia nella sua logica interna all’interno della Russia. Che Stati come la Francia o la Germania vogliano essere nemici della Russia è irrilevante. Finché il governo russo ha ragioni esistenziali per inquadrare l’Occidente come nemico, non c’è nulla che l’Occidente possa fare al riguardo se non decidere se resistere o capitolare all’aggressione russa.
5. I governi occidentali devono quindi riconoscere che la sicurezza europea è ancora una volta una priorità, e ciò comporta un costo finanziario significativo, anche per quei membri della NATO che si sono impegnati in free riding per decenni. L’alternativa (tentare di costringere l’Ucraina a un accordo in modo che l’Europa possa tornare a fare affari come al solito) non farà altro che rinviare e aumentare i costi, perché la Russia si è definita contro un Occidente nemico. I governi occidentali devono comunicarlo ai propri cittadini, per quanto sgradevole sia la cosa. Queste cose sono scomode per i cicli elettorali, ma i risultati positivi dipendono dal riconoscerle e spiegarle chiaramente alle persone che comprensibilmente vogliono che la guerra finisca.
6. La capacità di determinare l’esito della guerra – un momento cruciale per la sicurezza europea e la stabilità globale – spetta all’Occidente: sia agli Stati Uniti che all’Europa. Il governo russo lo capisce, ed è per questo che sta lavorando per minare l’impegno e la coesione dell’Occidente. Anche l’Occidente deve capirlo e sviluppare una strategia comune e coerente per combattere tale interferenza.
7. Sia la Russia che gli Stati Uniti avranno elezioni presidenziali nel 2024. Solo una di queste avrà importanza. L’elezione di Trump, o di un altro candidato che condivide la sua antipatia per la NATO e la sua ammirazione per Putin e altri autocrati, sarebbe l’evento internazionale più destabilizzante degli ultimi decenni. Renderebbe più probabile una guerra più ampia in Europa e indebolirebbe ulteriormente gli stessi Stati Uniti. Le élite politiche americane, gli analisti e gli elettori, preoccupati per la sicurezza del loro paese, dei loro alleati e per la stabilità internazionale da cui dipendono gli Stati Uniti, devono scrollarsi di dosso il fatalismo in stile francese della fine degli anni ’30 visibile in molte persone che dovrebbero conoscere meglio.
8. Non c’è alcuna possibilità di negoziati che metteranno fine alla guerra. Chiunque in Occidente pensi che esista, non capisce molto del governo russo (e ha bisogno di andare a leggere @samagreene) o il ricorso trentennale a negoziati e conflitti congelati. Considerando alcuni resoconti della scorsa settimana, è chiaro che siamo di fronte a un’altra ondata di discussioni sull’opportunità di spingere l’Ucraina al tavolo delle trattative.
9. Gli stati occidentali devono riconoscere che prestare attenzione alla Russia non è una distrazione dalla Cina: le due sfide sono ora collegate. Prima del 2022, e anche dopo il 2014, le élite di politica estera negli Stati Uniti e altrove in Occidente troppo spesso consideravano l’attenzione rivolta alla Russia come una distrazione temporanea da affari più seri. La tentazione di ritornare a quella mentalità deve essere contrastata con forza.
10. L’Occidente deve riconoscere che Putin non durerà per sempre e quindi deve iniziare a pianificare ora una Russia post-Putin: cosa significherà per la sicurezza occidentale e la stabilità internazionale, e come risponderanno ad essa. I media russi affermano che i governi occidentali vogliono abbattere Putin; infatti, c’è profonda ansia su cosa accadrebbe se Putin se ne andasse. Settori significativi delle élite politiche occidentali sembrano vedere Putin come l’opzione meno peggiore e si preoccupano degli effetti di una sua destabilizzazione. Questo è miope. Putin ha 71 anni, non sarà presidente, tranne forse come figura di riferimento, per molti altri anni. Se sarà fortunato, potrà probabilmente aspettarsi un’altra vittoria elettorale dopo il 2024. Una Russia post-Putin arriverà prima di quanto molti in Occidente riconoscano o desiderino.
11. La cosa più importante – poiché tutto il resto dipende da questo – è che l’Occidente debba decidere cosa significa vincere in Ucraina. Questo è diventato un cliché delle analisi e delle discussioni occidentali, ma per l’ottima ragione che è corretto. Dal 2014, gli Stati Uniti e i loro partner europei hanno eluso la questione su come risolvere definitivamente l’aggressione russa contro l’Ucraina. Questa non è più un’opzione praticabile (non che lo sia mai stata). Washington, Parigi, Berlino e altre capitali pensano che la vittoria in Ucraina significhi un ritorno ai confini pre-2022, pre-2014 o la completa espulsione delle forze militari russe dal territorio ucraino (qualcosa che non è mai accaduto nei 32 anni trascorsi da quando l’URSS si è sciolta)? Devono decidere adesso, perché il futuro dell’Ucraina, dell’Europa e della NATO dipende da questo. Tutte queste cose implicano fare scelte spiacevoli e, cosa altrettanto importante, comunicare messaggi difficili agli elettori. Ma fingere che siano più facili o meno dolorose non farà altro che aumentare i costi futuri e rendere più fragile la sicurezza degli Stati Uniti e dell’Europa.